Martedì 1° luglio, l’inarrestabile Gianna Nannini accende la magia della seconda edizione di BOP – Beats of Pompeii 2025, presentando la seconda tappa del suo tour europeo “Sei nell’anima Festival European Leg 2025”. La cantante senese, simbolo intramontabile del rock italiano, torna finalmente in Campania dopo un’assenza lunga due anni. La sua voce graffiante e il suo carisma travolgente risuoneranno di certo nell’atmosfera senza tempo del maestoso Parco Archeologico di Pompei, regalando al pubblico un concerto potente e carico di suggestione.

Il live pompeiano rappresenta un momento significativo nel percorso artistico di Gianna Nannini, dopo il grande successo del disco “SEI NELL’ANIMA”, distribuito da Columbia Records/Sony Music Italy, del film omonimo disponibile su Netflix, e della riedizione del libro “Sei nell’anima (Cazzi miei)”. Con questa esibizione, l’artista offre una performance memorabile tra brani iconici e nuove sonorità che esprimono la sua evoluzione musicale.

Dream Theater tornano a emozionare con il tour celebrativo

Mercoledì 2 luglio, alle ore 21:15, i celebri Dream Theater portano sul palco il loro inconfondibile stile con la data italiana del tour celebrativo “40th Anniversary Tour”. Dopo i recenti concerti a Milano e Roma, il gruppo statunitense prosegue il suo viaggio musicale in Italia, offrendo uno spettacolo vibrante e ricco di intensità nel cuore della suggestiva Pompei.

La band propone un repertorio che attraversa quarant’anni di storia del rock progressivo, mescolando classici amati dal pubblico con le nuove tracce del disco “Parasomnia”, pubblicato lo scorso febbraio. I fan potranno immergersi nella forza tecnica e nell’emozione travolgente del loro sound, all’interno di uno scenario archeologico unico al mondo.

Una line-up di stelle internazionali illumina l’estate campana

Il programma di BOP 2025 continua con una carrellata di artisti di altissimo livello che spaziano tra generi diversi, dal rock alla musica elettronica, dal jazz alla canzone d’autore. L’appuntamento prosegue il 5 luglio con il pioniere francese della musica elettronica Jean-Michel Jarre; il 12 luglio con il leggendario cantautore italiano Antonello Venditti; il 14 luglio con il visionario Stefano Bollani Quintet, interprete creativo del jazz contemporaneo.

Il 15 luglio, l’eclettico statunitense Ben Harper unisce folk, rock e soul in un live intenso; il 17 luglio, il sassofonista francese Jimmy Sax mostra il suo talento con performance ad alto impatto sonoro; il 19 luglio, l’australiano Nick Cave porta la sua voce profonda e poetica in una serata carica di emozione; il 25 luglio, il canadese Bryan Adams incanta con una versione unplugged dei suoi brani più celebri; il 29 luglio, l’attrice e cantante napoletana Serena Rossi dimostra la sua versatilità tra pop e teatro musicale; infine, il 5 agosto, il collettivo norvegese Wardruna conclude la rassegna con un’esibizione intrisa di atmosfere pagane e nordiche.

Due mostre suggestive arricchiscono l’esperienza del festival

Oltre alla musica, BOP 2025 propone due mostre speciali ad ingresso gratuito, aperte dalle 19:30 alle 21:00, che arricchiscono l’esperienza culturale dei visitatori con contenuti affascinanti e coinvolgenti:

  • “Pink Floyd: Live at Pompeii”
    L’esposizione rende omaggio all’indimenticabile performance dei Pink Floyd nel 1971. Allestita nei suggestivi corridoi sotterranei dell’anfiteatro, un tempo riservati ai gladiatori, la mostra include fotografie rare, oggetti da collezione e documenti storici. Il Parco Archeologico di Pompei e il regista Adrian Maben curano il progetto, celebrando uno dei momenti più iconici della storia del rock.

  • “Essere donna nell’antica Pompei”
    Questa esposizione racconta la vita delle donne nell’antica città, esplorando il loro ruolo nella società attraverso reperti, testimonianze e ricostruzioni storiche. L’iniziativa offre uno sguardo intimo e potente sull’identità femminile pompeiana, tra arte, famiglia e quotidianità.

Un progetto corale per valorizzare cultura, musica e territorio

BOP – Beats of Pompeii 2025 nasce grazie al sostegno convinto del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico di Pompei, del Comune di Pompei e della Regione Campania. Il direttore artistico Giuseppe Gomez guida l’intera visione culturale del festival, mentre le realtà organizzative Blackstar Entertainment e Fast Forward curano gli aspetti tecnici e logistici dell’evento.

L’iniziativa promuove il dialogo tra arti diverse, trasformando la musica in un ponte tra memoria e presente.

Acquista i biglietti e vivi un’esperienza unica a Pompei

I biglietti per i concerti di BOP 2025 sono disponibili su Ticketone e, per due eventi selezionati, anche su Vivaticket. Partecipare al festival significa immergersi in un universo di suoni, emozioni e bellezza, nel cuore di una delle aree archeologiche più straordinarie del mondo.

“Dove la musica è Cultura” – un messaggio vivo che accompagna ogni nota di BOP – Beats of Pompeii 2025.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *