L’antica città di Pompei si prepara a ospitare tre spettacoli musicali imperdibili, ricchi di atmosfera ed energia, grazie alla rassegna BOP – Beats of Pompeii. Dopo le straordinarie esibizioni che hanno visto protagonisti Gianna Nannini, Dream Theater e Jean-Michel Jarre, toccherà ora a Antonello Venditti, al talento jazzistico di Stefano Bollani e al carisma blues di Ben Harper salire sull’iconico palco dell’Anfiteatro di Pompei, rendendolo ancora una volta luogo di memoria sonora.

Un festival che unisce suoni moderni e il fascino del passato

Il progetto culturale BOP, nato per celebrare l’unione tra musica dal vivo e patrimonio storico, continua il suo cammino all’interno del suggestivo Parco Archeologico di Pompei. L’Anfiteatro romano, che conserva intatta la sua struttura millenaria, accoglie una serie di eventi musicali che trasformano ogni serata in un momento irripetibile. Nel lontano 1971, i Pink Floyd resero immortale questo luogo con un’esibizione rivoluzionaria. Oggi, BOP riprende quel testimone e costruisce un ponte tra passato e presente, tra note e pietra antica.

Antonello Venditti riporta in scena le emozioni di una generazione

12 luglio – Antonello Venditti in Notte prima degli esami 40th Anniversary – 2025 Edition
Ore 21:15 – SOLD OUT

Il celebre autore Antonello Venditti torna con entusiasmo in Campania, presentando una serata celebrativa dedicata a Notte prima degli esami, canzone che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Il concerto, parte integrante del tour 2025 Edition, offre un viaggio completo tra i brani che hanno segnato la carriera del cantautore, con particolare attenzione all’album Cuore del 1984, ora disponibile in versione rimasterizzata e arricchita con l’inedito Di’ una parola. Tra le esecuzioni più attese troviamo Ricordati di me, Sotto il segno dei pesci e Alta marea, tutte reinterpretate all’interno di una scenografia senza tempo, immersa nella storia dell’Anfiteatro di Pompei.

Stefano Bollani guida un quintetto d’eccezione tra ricerca e virtuosismo

14 luglio – Stefano Bollani Quintet
Ore 21:15 – Prevendita in corso, posti limitati

Il brillante pianista Stefano Bollani, tra le voci più originali del jazz europeo, propone un progetto esclusivo insieme a un gruppo di straordinari musicisti: Jeff Ballard alla batteria, storico partner musicale di Brad Mehldau e Pat Metheny; Larry Grenadier al contrabbasso, leggenda del jazz contemporaneo; Vincent Peirani alla fisarmonica, innovatore raffinato nel panorama musicale europeo; Mauro Refosco alle percussioni, noto per le collaborazioni con i Red Hot Chili Peppers e Thom Yorke. Il pubblico vivrà un’esperienza unica tra melodie inaspettate e improvvisazioni eleganti, sospese tra tradizione e modernità.

Ben HarperBen Harper torna con il suo blues profondo e messaggi potenti

15 luglio – Ben Harper and The Innocent Criminals
Ore 21:15 – Prevendita attiva, affrettati

Dopo oltre due decenni di assenza dal territorio campano, Ben Harper ritorna a esibirsi con tutta la sua intensità accompagnato dai fedeli The Innocent Criminals. Il pluripremiato artista, che ha pubblicato 18 dischi, conquistato 3 Grammy Awards e venduto milioni di copie in tutto il mondo, presenta un concerto carico di emozione, potenza e riflessione. Il suo repertorio abbraccia stili diversi – blues, rock, soul, reggae, gospel – sempre attraversati da una forte coscienza sociale. La canzone We Need To Talk About It ha ottenuto una nomination ai Grammy Special Merit Award nella sezione Best Song For Social Change, confermando il suo ruolo di voce impegnata oltre che musicale.

Le mostre gratuite completano un’esperienza culturale immersiva

“Pink Floyd: Live at Pompeii”
Una mostra realizzata per ricordare la storica esibizione dei Pink Floyd, curata con grande attenzione dal Parco Archeologico di Pompei e dal regista Adrian Maben. L’allestimento, ospitato nei suggestivi passaggi sotterranei dell’Anfiteatro, include fotografie rare, cimeli d’epoca e oggetti autentici che raccontano una pagina fondamentale della musica.

“Essere donna nell’antica Pompei”
Una mostra coinvolgente che racconta la condizione femminile nell’antica società pompeiana, attraverso reperti archeologici, scene ricostruite e testimonianze originali. Il pubblico potrà scoprire ruoli sociali, aspetti della vita quotidiana e contributi artistici delle donne nell’antica città.
Visite disponibili dalle 19:30 alle 21:00, accesso gratuito per i partecipanti al festival.

BOP presenta un programma internazionale ricco e trasversale

Il calendario di BOP 2025 include numerosi nomi celebri della scena musicale globale:

  • Jimmy Sax, maestro del sax elettronico, suona il 17 luglio

  • Nick Cave, voce intensa e poetica, si esibisce il 19 luglio

  • Il grande direttore Riccardo Muti dirige il 24 luglio

  • Il rocker canadese Bryan Adams suona in versione acustica il 25 luglio

  • L’attrice e cantante Serena Rossi porta il suo show il 29 luglio

  • Il gruppo norvegese Wardruna conclude la rassegna il 5 agosto

Ogni artista contribuisce a creare un percorso sonoro affascinante, che attraversa generi, sensibilità artistiche e culture differenti.

Le istituzioni sostengono con convinzione il progetto BOP

Il festival BOP – Beats of Pompeii prende forma grazie al sostegno del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico di Pompei, del Comune di Pompei e della Regione Campania. La direzione artistica porta la firma di Giuseppe Gomez, mentre la realizzazione tecnica è curata con grande competenza da Blackstar Entertainment e Fast Forward.

Info, Official web & Social net:
https://www.instagram.com/beats_of_pompeii/

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *