Un evento monumentale che accende la scena culturale
Beats of Pompeii continua a modellare il suo ambizioso programma per il 2026 e presenta un appuntamento certamente sorprendente, un momento capace di cambiare tono e regalare al pubblico la grandezza del jazz internazionale nel cuore della storia antica. Mercoledì 22 luglio 2026 infatti, lo straordinario Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei accoglie un’icona planetaria della musica: Marcus Miller, virtuoso, autore e produttore celebrato a livello globale.
Il maestro del basso elettrico guida un concerto esclusivo dal titolo “WE WANT MILES!”, una serata dedicata alla ricorrenza dei cento anni dalla nascita dell’immortale Miles Davis. Per questo tributo speciale, Marcus Miller riunisce attorno a sé una formazione leggendaria, una All-Star Band che domina la storia del jazz moderno. Accanto a lui si esibiscono Bill Evans al sax, Mike Stern alla chitarra, Mino Cinelu alle percussioni, Russell Gunn alla tromba, Brett Williams alle tastiere e Anwar Marshall alla batteria, per un ensemble che sprigiona energia pura.
Un cartellone potente che alimenta entusiasmo
Questo nuovo annuncio arricchisce un calendario già denso di emozioni e conferma la natura multiforme e ricercata di B.O.P., una delle rassegne musicali più desiderate d’Italia e motore autentico del concetto di turismo musicale.
Il direttore artistico Peppe Gomez costruisce un programma carico di ambizione e apertura. Nelle settimane precedenti, il pubblico accoglie con entusiasmo un trittico rock di grande richiamo: i Marillion (25 e 26 luglio) conquistano immediatamente il sold out e aggiungono una seconda data, anch’essa subito riempita; gli americani Savatage (27 luglio) portano sul palco un’esibizione imponente con un’orchestra di ventisette elementi; gli svedesi Opeth (10 luglio), affiancati dai visionari Blood Incantation, regalano un concerto irripetibile nel Sud Italia.
Un tributo che celebra la creatività smisurata di Miles
Durante la serata del 22 luglio, B.O.P. propone non un semplice spettacolo, ma un frammento di storia vivente, un incontro vibrante che solo Pompei può ospitare.
“We Want Miles!” diventa un viaggio ricco di energia dentro l’universo artistico di Miles Davis, narrato da chi ha condiviso con lui un percorso rivoluzionario. Marcus Miller e la sua band riportano sul palco frasi importanti come l’audacia visionaria, la carica ritmica e l’intensità che hanno trasformato Miles in un’icona eterna. Non un ricordo, ma un’esperienza viva e attuale, capace di riaccendere lo spirito innovativo che ha segnato la musica moderna.
I biglietti sono disponibili dalle 16.00 su ticketone.it.
Platea gold 79,35 – Platea numerata 66,70 – Platea numerata II settore 55,20 – Tribuna gold numerata 46,00 – Tribuna numerata 39,10.
I protagonisti di un ensemble irripetibile
Marcus Miller, riconosciuto come uno dei più grandi innovatori del basso elettrico, torna in Italia con questo progetto speciale dedicato alla figura di Miles Davis, con cui condivide un legame artistico e umano profondo. Insieme costruiscono album memorabili come Tutu, Amandla e Siesta, opere che ridefiniscono il jazz contemporaneo.
Per rendere omaggio alla creatività sconfinata del Maestro, Marcus Miller chiama sul palco alcuni dei suoi collaboratori più prestigiosi:
Mike Stern – sei nomination ai Grammy, tra i chitarristi più influenti della scena fusion, protagonista del periodo elettrico di Miles.
Bill Evans – voce raffinata del sax moderno, autore di oltre venticinque album e partner musicale di Herbie Hancock e John McLaughlin.
Mino Cinelu – percussioni leggendarie, musicista che collabora con artisti straordinari come Sting e Pat Metheny.
Russell Gunn – trombettista creativo e innovativo, spesso celebrato per la sua visione moderna.
Brett Williams – tastierista dalla sensibilità che intreccia jazz, gospel e R&B.
Anwar Marshall – batterista dinamico, rappresentante brillante della nuova generazione jazz.
Un festival che unisce musica, arte e memoria
B.O.P. nasce grazie al sostegno del Ministero della Cultura e del Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, sotto la guida artistica di Giuseppe Gomez.
L’organizzazione è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward.
Il programma completo verrà rivelato nelle prossime settimane, ma l’edizione 2026 promette una nuova stagione spettacolare, dopo i successi del 2025 che vedono protagonisti Nick Cave, Ben Harper, Stefano Bollani, Jean-Michel Jarre, Dream Theater, Wardruna, Bryan Adams e Riccardo Muti.

Per maggiori informazioni su B.O.P.:
https://blackstarconcerti.com
https://www.instagram.com/blackstar_concerti
https://www.facebook.com/fastforwardlive

