La Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza organizza per sabato 22 novembre alle 20.15 un incontro culturale di grande rilevanza, presentando un recital violinistico intitolato “La Bellezza salverà il mondo”, terza tappa della stagione artistica 2025-2026, all’interno dell’Auditorium Due Pini in via Riccardo Zandonai 2, nel cuore di Roma.
L’iniziativa nasce dalla sinergia con BIOS Benefit e offre al pubblico l’opportunità di ascoltare dal vivo la giovane violinista giapponese Natsuho Murata, artista pluripremiata che raggiungerà la capitale direttamente dal suo Paese. Questa presenza eccezionale renderà la serata particolarmente speciale.
Un ensemble giovane e brillante che arricchisce l’intero programma
Il recital con Natsuho Murata coinvolgerà anche quattro interpreti italiani di grande promessa: Alessandro Simoni al pianoforte, Lorenzo Ruzzu al violino, Arianna Santorsola alla viola e Alice Romano al violoncello, ex partecipanti ai percorsi avanzati di Sincronìa.
L’esecuzione includerà brani di Haydn, Ysaÿe, Ravel e Čajkovskij, offrendo un itinerario musicale vario e stimolante che permetterà al pubblico di immergersi in sonorità ricche e avvolgenti. Il programma punterà a creare un’esperienza di ascolto memorabile.
Un progetto pensato per valorizzare giovani talenti e cultura musicale
La scelta delle opere metterà in risalto la musica da camera e alcune delle pagine più affascinanti del repertorio solistico, seguendo un percorso creato per esaltare la forza interpretativa dei giovani musicisti e coinvolgere un pubblico diversificato.
L’evento si inserisce nella missione della Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza, che promuove con costanza la cultura musicale e sostiene la diffusione della musica classica in numerosi contesti della città, ampliando il dialogo tra artisti e cittadini.
Un impegno artistico che unisce generazioni e nuove visioni
Sincronìa Musica nasce con l’intento di avvicinare sempre più persone alla musica strumentale grazie a concerti, masterclass e percorsi formativi che favoriscono la crescita dei giovani artisti.
In collaborazione con realtà come BIOS Benefit, la fondazione intensifica il proprio lavoro educativo, alimentando la contaminazione tra linguaggi artistici differenti e valorizzando il contributo delle nuove generazioni.
Un incontro musicale che crea scambio, energia e nuove emozioni
La serata del 22 novembre proporrà un dialogo ricco e stimolante tra esperienze artistiche diverse: il violino di Natsuho Murata si unirà agli altri strumentisti per dare vita a un intreccio sonoro coinvolgente.
La musicista giapponese, premiata in competizioni prestigiose come il Concorso Internazionale Tibor Junior in Svizzera, e già protagonista con la Moscow Virtuosi Orchestra e la Tokyo Symphony Orchestra, vanta anche il primo premio al Concorso Internazionale Il Piccolo Violino Magico.
La violinista ha iniziato il percorso musicale in tenerissima età e ha sviluppato una notevole sensibilità interpretativa che conquista pubblico e critica.
La presenza di Simoni, Ruzzu, Santorsola e Romano arricchirà ulteriormente l’appuntamento, offrendo spazio alla musica cameristica e ai giovani interpreti italiani. Il programma cercherà di coinvolgere ogni ascoltatore con momenti particolarmente intensi.
La serata romana farà parte di un ampio progetto annuale che la Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza dedica alla diffusione della musica classica nei luoghi culturali della Capitale, offrendo a tutti l’occasione di vivere un’esperienza artistica accogliente, inclusiva e vibrante.
“L’arte trasforma ogni istante in una scintilla di bellezza condivisa”
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole


