Un tour internazionale tra energia e identità

Gli Ars Nova Napoli presentano il loro coinvolgente “Neapolis 2500 Tour”, un percorso artistico che unisce spettacolo e dialogo interculturale. La tournée comprende diverse tappe in Malta, Libia, India, Bulgaria, Germania, Inghilterra e Emirati Arabi, con spettacoli che celebrano la storia di Napoli e l’anima del Mediterraneo.

Il gruppo partenopeo, protagonista della scena nu-folk italiana, porta ovunque il suo messaggio di fratellanza con un folk moderno e trascinante. Grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto assume un ruolo culturale di grande rilevanza.

La visione artistica e musicale

Gli Ars Nova Napoli nascono con un intento chiaro: trasformare il Mediterraneo in un luogo comune di incontro. Le loro melodie raccontano intrecci millenari di lingue, tradizioni e strumenti che da sempre legano le sponde di questo mare.

La band riunisce musicisti di grande talento: Marcello Squillante (voce e fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba e mandolino), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango), Gianluca Fusco (chitarra, organetto e gaita), Antonino Anastasia (tamburi a cornice) e Bruno Belardi (contrabbasso). Ognuno di loro contribuisce a costruire un suono unico, riconoscibile e carico di energia, che miscela radici popolari e gusto moderno.

I loro spettacoli dal vivo diventano feste collettive, veri momenti di comunione. Strumenti antichi e contemporanei dialogano in un intreccio sonoro che trasporta il pubblico in un viaggio dalle sonorità popolari fino a quelle più attuali. Il percorso discografico della band comprende l’EP del 2009 e due album di successo: “Chi Fatica Se More E Famme” (2016) e “E Senza Acqua La Terra More” (2019). Un nuovo album arriverà nel 2026.

Napoli come ponte tra culture

La band porta la sua ricerca musicale negli Istituti Italiani di Cultura e nelle sedi diplomatiche, guidando il pubblico in un itinerario che attraversa la Tarantella, la Villanella, il Secolo d’Oro della canzone napoletana e i ritmi cosmopoliti del porto partenopeo del dopoguerra.

Le telecamere di Luca Lanzano e della Colibri Film seguiranno il tour per realizzare il docufilm “Ars Nova – da Napoli al Mondo”, offrendo un racconto autentico e coinvolgente.

Con profonda emozione Marcello Squillante afferma: “Per noi, suonare a Napoli come in Corea, Grecia, Spagna, Germania, Cina o Stati Uniti significa tessere sempre lo stesso filo. Ogni canzone rappresenta un porto che accoglie melodie e ritmi provenienti da sponde diverse. Ogni concerto diventa un atto di gioia e appartenenza a una famiglia culturale più grande.”

Le tappe della tournée mondiale

Il “Neapolis 2500 Tour” si espande dopo le esibizioni in Corea, Marocco, Kurdistan, Cina, Stati Uniti, Germania, Romania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Belgio, India, Francia, Svizzera, Croazia e Armenia, consolidando l’identità internazionale del progetto.

Questi i prossimi appuntamenti:

  • Malta – St. George Square (La Valletta)

  • Libia – Teatro Romano Leptis Magna (Tripoli)

  • India – Festival Rajasthan Riff (Jodhpur)

  • India – Teatro (Delhi)

  • India – Royal Opera House (Mumbai)

  • Inghilterra – Istituto Italiano di Cultura (Londra)

  • Bulgaria – Sofia Life Club (Sofia)

  • Germania – Festival di Musica Europea (Colonia)

  • Emirati Arabi – Fridge Jazz (Dubai)

  • Emirati Arabi – Anfiteatro Cultura Foundation (Abu Dhabi)

  • Emirati Arabi – Menar Art Festival (Abu Dhabi)

  • Emirati Arabi – The Island Festival (Sharjah)

(Il calendario rimane in costante aggiornamento con nuove date e sorprese in arrivo)


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *